Mastering IEC 62443:  La guida completa alla sicurezza nei sistemi  industriali

Introduzione alla sicurezza informatica e ai rischi industriali

1. Cos’è la Sicurezza Informatica

La sicurezza informatica riguarda le tecnologie, i processi e le pratiche adottate per proteggere i sistemi, le reti e i dati da attacchi informatici, danni o accessi non autorizzati. È essenziale per garantire la privacy, la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati.

Componenti principali della sicurezza informatica:


2. Rischi e Minacce alla Sicurezza Informatica

Nel contesto industriale, le minacce alla sicurezza informatica possono essere particolarmente dannose, poiché non solo minacciano la privacy, ma anche la continuità operativa. Alcuni esempi di minacce sono:


3. Rischi Industriali Legati alla Sicurezza Informatica

L'industria moderna è sempre più connessa tramite Internet of Things (IoT), controlli industriali e sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition). Questi sistemi sono vulnerabili a vari attacchi, tra cui:


4. Strategie di Difesa

Affrontare i rischi informatici richiede strategie mirate, che includano:


5. Le Best Practices nella Sicurezza Informatica Industriale

Le migliori pratiche includono:


Conclusioni

La sicurezza informatica è una delle sfide più grandi per le industrie moderne, poiché il rischio di attacchi informatici può compromettere non solo la sicurezza dei dati, ma anche la sicurezza fisica e la continuità operativa. La protezione delle infrastrutture digitali, dei dati sensibili e dei processi industriali è essenziale per evitare danni economici, legali e reputazionali.


Gianandrea Daverio
Cyber Security Professional


HOME PAGE
ABOUT MYSELF
CYBERSECURITY
GARAGE STUFFS
PRESS ROOM

BLOG
CONTACT



© Copyright 2023  |  All rights reserved  |  Gianandrea Daverio  |  Privacy